Sangue
Norme basilari per la corretta esecuzione di tutti i test.
Prima del prelievo il paziente deve seguire la sua dieta abituale ovvero quella raccomandata dal medico.
Osservare un digiuno di almeno 10 – 12 ore.
Prelievi per l'esecuzione di test specifici:
-
AMMONIO
Il prelievo va eseguito a digiuno. Vietare il fumo al paziente prima del prelievo.
Per i prelievi eseguiti all’esterno del Laboratorio: le provette vanno riposte in un idoneo contenitore portaprovette e consegnate nel più breve tempo possibile al Laboratorio.
-
ACHT
Per i prelievi eseguiti all’esterno del Laboratorio: le provette vanno riposte in un idoneo contenitore portaprovette e consegnate nel più breve tempo possibile al Laboratorio entro un massimo di 2 ore.
-
MONITORAGGIO FARMACI
I pazienti non devono assumere il/i farmaco/i da monitorare la mattina del prelievo.
Urinocoltura
Se non diversamente specificato, si raccomanda di raccogliere le urine della minzione del mattino. I contenitori per la raccolta devono necessariamente essere sterili. Per una corretta valutazione dei risultati è necessario avere cessato qualunque trattamento chemio-antibiotico da almeno 10 giorni.
Raccolta delle urine delle 24 ore
Condizioni preliminari
È preferibile cominciare la raccolta al risveglio.
Utilizzare un contenitore a bocca larga con tappo a vite della capacità di circa 2,5 litri.
Scrivere il nome e cognome sul contenitore.
Modalità di esecuzione
Scartare la prima urina del mattino e, partendo dalla successiva, raccogliere in un idoneo contenitore tutte le urine emesse nell’arco della intera giornata, comprese le prime della mattina seguente. Conservare il contenitore in un luogo fresco durante la raccolta.
Esami particolari da eseguire sulle urine delle 24 ore:
-
IDROSSIPROLINA URINARIA
Per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti si dovrà somministrare al paziente una dieta priva di collagene. Se ciò non fosse possibile, bisogna ricorrere ad una dieta a basso contenuto di collagene.
Una dieta priva di collagene non deve contenere: carne, derivati della carne, pesce, cacciagione, estratti di carne, brodo, sugo di carne, gelati, dolci, altri prodotti contenenti gelatina.
La carne e derivati possono essere sostituiti da: formaggi, uova, latte, yogurt, burro, brodi vegetali e legumi.
Una dieta povera di collagene può comprendere fino a 100 gr di carne (privata delle cartilagini e dei tendini).
-
ACIDO VANILMANDELICO – 17KETOSTEROIDI URINARI
Occorre osservare nei tre giorni precedenti alla raccolta una dieta particolare, evitando di assumere aspirina, banane, caffè, cioccolato, the, vanillina.
Prima di iniziare la raccolta delle urine ritirare in Laboratorio la provetta di 10 ml di acido conservante da versare nel contenitore di raccolta delle urine.
Seguire le indicazioni per la raccolta delle urine delle 24 ore e consegnare il campione entro 2 ore dalla fine della raccolta.
Feci
Esame chimico fisico
Seguire la dieta abituale. Raccogliere il campione in un contenitore adeguato reperibile in farmacia. Cercare di consegnare il campione entro 2 ore
dalla raccolta. Scrivere nome e cognome sul contenitore.
Tampone rettale
Si utilizza in sostituzione del campione di feci. Introdurre un tampone per la profondità di circa 1-2 cm e ruotare per raccogliere materiale fecale e successivamente introdurlo nell'apposito terreno di trasporto.
Coprocoltura
Il materiale deve essere raccolto nel momento acuto del processo infettivo. Il paziente deve evacuare direttamente in un recipiente sterile senza che il campione fecale venga contaminato da urina. Il tampone rettale può essere indicato per quei pazienti in cui risulti diffcile la raccolta dei campioni fecali.
Ricerca sangue occulto
Il paziente deve osservare norme particolari per i tre giorni precedenti alla raccolta del campione per evitare i risultati falsi positivi:
- Non assumere farmaci che posso causare irritazioni gastrointestinali (aspirina, cortisone, reserpina, fenilbutazone, indometacina, etc).
- Non effettuare il test con emorragie in atto: emorroidi, lesioni gengivali, mestruazioni, stitichezza.
- Non raccogliere il campione se si assumono farmaci per via rettale.
Consegnare il campione entro le 2 ore successive alla raccolta.
Ricerca parassiti intestinali
Prima di raccogliere le feci accertarsi che il paziente non abbia assunto le seguenti sostanze: solfato di bario per esami radiologici, oli minerali, antidiarroici non assorbibili, antimalarici, tetracicline. Se il paziente ha assunto tali sostanze è opportuno eseguire l’esame dopo una settimana.
Poiché l’eliminazione di alcuni parassiti intestinali non è giornaliera, per un corretto risultato è opportuno eseguire l’esame su almeno tre campioni di feci consecutivi.
Ricerca ossiuri (scotch test)
Richiedere al Laboratorio un vetrino portaoggetti. Applicare prima di dormire una striscia di scotch trasparente sulle pliche anali. Al mattino staccarla e applicarla su un vetrino; consegnare il campione in un tempo massimo di 2 ore dalla raccolta.
Liquido seminale
Spermiogramma
Le modalità di raccolta e i tempi di consegna sono importanti ai fini dell’attendibilità dell’esame, vanno rispettati con scrupolo.
- Periodo di astinenza da attività sessuale di almeno 3-4 giorni.
- È necessario consegnare il campione (qualora la raccolta non avvenga in Laboratorio) entro 30-40 minuti avendo cura di evitarne il raffreddamento.
- Segnalare anche eventuali terapie farmacologiche in corso.
Spermiocoltura
- Avere cessato qualunque trattamento chemio-antibiotico da almeno 10 giorni.
- Far precedere il prelievo da una accurata pulizia dei genitali esterni e delle mani.
- Il campione da analizzare deve pervenire al Laboratorio entro 1 ora.
Tampone vaginale
In via preliminare le pazienti devono attenersi ad alcune norme per rendere attendibile l’esito dell’esame.
-
Non avere rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti all’esecuzione del prelievo.
-
Non essere in periodo mestruale.
-
Non eseguire irrigazioni vaginali nelle 24 ore precedenti all’esecuzione del prelievo.
-
Avere cessato qualsiasi terapia chemio-antibiotica da almeno 10 giorni.
Per l’esame colturale il tampone dopo il prelievo dell’essudato vaginale va introdotto nell’apposito terreno di trasporto e inviato al Laboratorio o tenuto a temperatura ambiente fino ad un massimo di 24 ore.
ATTENZIONE!!
Per la ricerca di:
- Chlamydia trachomatis
- Mycoplasma/Uraplasma
- Trichomonas vaginalis
va utilizzato per il prelievo un tampone senza terreno di trasporto che va di conseguenza analizzato al più presto dal Laboratorio.
Espettorato
Modalità di raccolta
- Raccogliere i campioni preferibilmente prima della terapia antimicrobica, in caso contrario segnalarlo.
- Effettuare la raccolta la mattina a digiuno.
- Rimuovere eventuali protesi, fare pulizia del cavo orale e gargarismi con acqua distillata sterile.
- L’espettorato va emesso con un colpo di tosse direttamente nel recipiente sterile e non deve essere contaminato da saliva.
- Il campione va inviato al Laboratorio in 2 ore.
Breath test
Helicobacter Pylori
-
Per la "Prova del Respiro" è necessario presentarsi digiuni da almeno 6 ore. Essa consiste nella raccolta di 2 campioni di respiro, effettuata a distanza di 30 minuti l'una dall'altra.
Per tutta la durata del test non si devono assumere cibi o bevande nè fumare.
- Si consiglia di sospendere l'assunzione di antibiotici, di composti del bismuto e di inibitori della pompa protonica (Omeprazolo, Lansoprazolo, Pantoprazolo, Rabeprazolo, Esomeprazolo), 3-4 settimane prima dell'esecuzione del test, in quanto tali farmaci possono determinare una falsa negatività dell'esame.
- Non è necessario interrompere altre terapie di lunga durata (in particolare terapie anti-ipertensive, cardiovascolari, antiepilettiche, ormonali).
- É consigliabile comunque eseguire il test lontano dall'assunzione di qualsiasi farmaco in modo da evitare interferenze nell'assorbimento.
-
Non vi sono controindicazioni all'uso in gravidanza e durante l'allattamento
Non risultano alterate nè le capacità di guidare i veicoli nè l'utilizzo di altri macchinari.
Test per la diagnosi di intolleranza al lattosio
Preparazione per l'esecuzione dell'H2 Breath-Test
-
Nei sette giorni precedenti l’esame, il paziente non deve assumere
farmaci a base di antibiotici, fermenti lattici, lassativi.
-
Il medico deve assicurarsi che il paziente non abbia una diarrea
importante.
-
Il giorno prima dell’esame il paziente deve alimentarsi
esclusivamente con:
- COLAZIONE: una tazza di tè.
- PRANZO: un piatto di riso bollito condito con poco olio.
- CENA: una bistecca oppure un pesce lesso con insalata.
-
Dalle ore 21.00 del giorno precedente l’esame, il paziente DEVE
osservare un digiuno completo (può bere liberamente acqua).
-
Dalle ore 7.00 del giorno dell’esame, il paziente DEVE bere due bicchieri
d’acqua, restare a digiuno, non fumare, non lavarsi i denti e non svolgere
attività fisica.
-
Il test prevede la permanenza del paziente, in laboratorio, per circa 4 ore.
-
Non lavare i denti la mattina del test.